U CRDP di Corsica vene di publicà un libru di 90 pagine. Vint’unu pezzi per a scuperta di u cantu tradiziunale. Ghjè a presentazione di tutti i genari musicali di l’isula incù u so dischettu per l’ascultera. Un quadru intaressante per chè i sculari pudesseni travaglià intornu à e radiche di u cantu tradiziunale. Ghjuvan Michele Weber hè u capiprughjettu di st’u libru aiutatu, per i disegni, da Isabelle Istria è per a musica, da l’associu "Dopu Cena".
A paghjella, u madrigale, i terzetti, u quadrigliu, a nanna, ecc. Da quì à pocu, i sculari corsi saranu tutti avvizzati à u cantu tradiziunale corsu. Canti, musiche, sò vint’unu pezzi chì sò raccolte ind’è stu libru publicatu, di sittembre scorsu da u CRDP di Corsica. Stu ducumentu fattu da Ghjuvan Michele Weber t’hà scopi pedagogichi. Piacè, cunniscenza di stu patrimoniu, pratica di u cantu, hè un primu passu per i sculari ver di, speremu, a passione di stu cantu (hè què, ùn s’ampara micca !) Si tratta quì di u cantu principiendu per a presentazione di tutti i genari : A munudia (una sola voce) : U lamentu, u sirinatu, u voceru, a tribbiera (cantu di travagliu) A pulifunia (parechje voce) incù u cantu in paghjella : Paghjella, madrigale, terzetti. L’autore cuntinueghja cù una spiegazione di u ballu tradiziunale : A muresca, u valsu, a scuttiscia, a cuntradenza, a polcà o a mazurca. È dinò i strumenti per accumpagnà sti balli : corde pizzicate (ghitarra, mandulina, cetera), strifinate (viulinu). Fiatu (urganettu diatonicu, cialamella), percussione (riverbula, timpanu). Truvaremu dinò in u ducumentu, canti di travagliu (I mulateri d’Ulmetu), d’amore (Brunetta), o di di festa (Seri sera) Per ciò chì tocca a u cantu stessu, ci si trova a struttura puetica d’ogni pezzu, a so traduzione in Francese, u so autore (quand’ellu ci hè), certe spiegazione nantu à a scrittura (quandu è in chè cundizione hè statu scrittu). Ci sò dinò l’accordi per pudè sunà sti pezzi. Un dischettu permetterà à i sculari, di pudè ascultà tutti sti pezzi. Stu ducumentu si puderà, d’altronde, sviluppà di parechje manere :
A musica (ascultera, riproduce u sonu tale quale, travagliu nantu à l’arechje, ricunnosce e voce d’una pulifunia)
A lingua (incù u lessicu impurtante è assai riccu)
Allarghera nantu à un tema precisu
A struttura puetica (i pedi, a rima).
I pezzi sò stati scelti da l’associu "Dopu Cena", circhendu, ogni volta, a sunurità a più arcaica pussivule. Ci saranu pezzi di tutti i rughjoni di l’Isula ; Pastricciola, Moita, Ulmetu, Sermanu è ancu d’altrò. Un aiutu maiò per tutti quelli -sculari o maestri- chì volenu scopre u cantu tradiziunale corse.
F.P.