Dui centi sculari di e scole d’Alata, Grussetu è Aiacciu si sò ritruvati i 24 è 25 di ghjugnu per un spettaculu à u spaziu Diamante.
A prumuzione di a lingua corsa passa, a
sapemu, à spessu, per a musica è u teatru. À
partesi di st’andatura, l’associu « Petra
Uchjata » mette in piazza, dapoi parechj’anni,
in u quadru d’atelli di pratica artistica,
spettaculi chì aduniscenu uni pochi di scole
d’Aiacciu è di u so circondu : i Canni,
Grussetu è Alata (Prunu è Trova quest’annu).
Tandu, tutti sti sculari si sò ritruvati nantu à
a scena di u spaziu Diamante, prima l’ottu di
ghjugnu (in u quadru di a settimana di a
lingua) è i 24 è 25 di ghjugnu. Intornu à a
tematica di u mare, anu tuttu prisintatu u so
travagliu. S’hè principiatu luni cù e scole
d’Alata Trova (CM1-CM2), Alata Prunu
(ciculu trè) è Grussetu (ce2 è ciculu trè). « E
creazione sò state fatte da i sculari, spiega
Tiadoru Courtaeaud, presidente di l’associu,
sò elli ch’anu avutu l’idee. Dopu, una storia
hè nata, à pocu à pocu in ogni scola. Avemu,
per contu nostru, fattu i cuntrasti, a mess’in
scena è e canzone. »
Amparera di a lingua, avvicinera di a musica
Cusì, u publicu hà viaghjatu da Sindbad,
pinserosu per u so figliolu malatu, chì parte
in Corsica à circà una pianta magica per curà
lu, sin’à una certa passata d’Ulisse scurdata
da Homère : Ulisse ghjuntu in Corsica per truvà
una bivenda chè tutti i so marinari sò stati feriti
d’una carnazza tamanta carca di vilenu. I
parenti anu scupertu dinò una bella storia
trà pesci (i zitelli eranu tutti mascarati), i
paisani corsi chì cercanu a manera di fà
fughje i Turchi, un gobalu chì conta a so
storia dopu avè francatu u tempu è a storia di
u tisoru di Lava, cuntata, da a so manera, da
i CM2 d’Alata.
Per a scola di i Canni, l’associu u Filu
d’Amparera di Rinatu Coti è Ghjuvan Petru
Godinat s’hè aghjustata (u 25) à sta demarchja
cù trè creazione cantate (li stessu tema) da
i cp, ce1 è ce2.
L’inseme di sta demarchja permette, à tempu,
l’amparera di a lingua c’un lessicu particulare
è strutture, ma dinù l’avvicinera di a musica
cù nuzione di ritimu, travagliu musicale, ecc.
Un travagliu principiatu deci mesi fà cù
l’impegnu di e maestre, masimu per i custumi.
« Hè un travagliu di squadre ripiglia u
presidente di l’associu, ognunu hà purtatu a
so petra. L’avvene ? Circaremu d’avè un
travagliu più finu ogni volta è dinù di definisce
una strategia à long’andà » Quest’annu, cù
l’aiutu di Jo Ceccaldi, u DVD di sti spettaculu
serà a dispusizione di i sculari. Ma hè dinù
l’occasione, per i respunsevuli di Petra
Uchjata, d’allargà a so demarchja. “Pudemu
fighjulà ciò ch’ùn andava micca di manera à
pudè, l’annu chì vene, travaglià à nantu.”
L’associu Petra Uchjata riflette, avà, à u
prughjettu 2013-2014, sempre cù li stessa
andatura : amparera di a lingua (in a lingua
!), è fà cresce i zitelli per ciò chì tocca à u cantu,
ballu è, d’una manera generale, a musica.
F.P.
L’associu Petra Uchjata ringrazia à tutti quelli chanu sustenutu u so prughjettu A Culletività Territuriale di Corsica, l’ispezzione d’academia di u Pumonte, e merria d’Aiacciu, Alata è Grussetu, Marie- Jeanne De Franchi, cunsigliera pedagogica, u serviziu di a cultura d’Aiacciu, u serviziu technicu di u Spaziu Diamante, a direzzione è e squadre pedagogiche d’Aiacciu, Alata- Trova, Alata-Prunu, Grussetu. Un ringraziu maiò à Corinne Lombardo (CM2 i Canni), Véronique Pietri (CM1 i Canni), Joëlle Franceschini (scola di Grussetu), Marie-Ange Ciccada (CM1-CM2 Alata Trova), Francesca Fabiani (CE1 Alata), Géraldine Basquin (CM1 Alata), Marlène Musso (CM2 Alata) è tutti i sculari per u so impegnu.