Accueil du site > Culture > U carnavale Trà festa è credenze antiche
 

U carnavale Trà festa è credenze antiche

jeudi 16 février 2012, par Journal de la Corse

Tuttu u mondu cunnosce, oghje, a magia di u carnavale. Hà francatu i seculi per diventà una festa. À chì ne simu veramente ? Avemu da circà à risponde sapendu chè s’ellu hè sempre prisente ind’i nostri vicini sardi -si tratta quì d’una tradizione antica- si n’hè, pocu à pocu, sparitu di Corsica. Ùn ferma più, in qualchì paes’è cità, di u carnavale di nanzu chè a festa...

U carnavale. Niente chè issa parolla face sunnià i nostri zitelli di gioia. Si sà, dapoi parechji anni, è masimu incù i carnavali assai cunnisciuti oghje cum’è quelli di Nizza o di u Riu, chè u carnavale da un ambiente di festa cù e so vitture chì passanu, i cunfetti è tutti sti parsunaghji culuriti è mascherati. Quessu saria per u carnavale d’oghje, diciaremu mudernu. In fattu, ùn hà più nunda à chì vede cù u carnavale di nanzu, più anticu, sputicu ma chì currespundia dinò à un’altra manera di campà. U carnavale compie u ciculu di l’invernu, principiatu per i Santi. L’etimolugia ci porta sia à una versione latina "Carne Levare" o "carnevalere", vole à dì caccià a carne (nanzu di entre ind’a quaresima), sia un’altra più anziana, a dea Carna, figliola di Helernus, Diu di e calende di farraghju. U carnavale hè liatu cù u ciculu di a vita è dinò di a morte. Secondu à u calendariu religiosu, principia per l’epifania, u sei di ghjennaghju, è finisce quandu ci hè u lardaghjolu nanzu à a perioda di a quaresima. Ma secondu à credenze più antiche, s’avvicina di e tradizione di e saturnale (per i Rumani) o di Diunisu (per i Grecchi) è ancu l’Egizzia. Intornu à u carnavale, si sò sviluppate parechje simboliche. A prima face pinsà a u mese di farraghju, chjamatu "u mese di carnavale". Nanzu à u veranu, a natura s’appronta, pocu à pocu, à sorte di l’invernu. Tandu, certi rituali aprenu a porta à u mondu di i morti, presente da u mese d’uttobre à marzu o aprile. È sò l’ultimi mumenti per i tempi scuri. Ma u carnavale hè cunnisciutu sopratuttu per e so mascare, a necessità di travestiscesi, d’avè macchittere. Sta simbolica di a mascara, riprisentazione d’un certu imaginariu di a morte dapoi i tempi di i tempi, a ritruvemu ind’è parechji rituali. È in e sucietà induva a tradizione urale stà più chè mai, prisente -cum’è i Corsica, in Sardegna è d’una manera più larga, ind’u mediterraneu- a mascara piglia, fora di u scrittu è di l’uralità, una terza dimenzione maiò. In Corsica, a ghjente avia una mascara fatta di zucca ma dinò mascaramentu di peli di cignale, volpe, muntoni o capre. Senza sminticà quelli ch’eranu travestiti da a fulighjina è u carbone. Ghjera dinò un mumentu, trà festa è maschere, induva si manghjava in abbundanza. Stu mumentu era dinò l’occasione di ballà (a zilimbrina o balli circulari), di cantà è di sunà (di viulinu). Sta tradizione, oghje sempre viva in Sardegna (incù i mamutones), hè stata mantenuta in Corsica nanzu di sparisce pocu à pocu à partesi di a fine di u dicenovesimu seculu. I doli, e vindette, ma per u più, u scambiamentu di a sucietà corsa, faranu chè u carnavale tradiziunale si spinghjerà in Corsica. Ùn ferma più, oghje, chì sta festa per i zitelli. Di nanzu, fermanu e maschere...

F.P.

Répondre à cet article