À li stessu tempu chè a rivindicazione pulitica, ne nascia, ind’u settanta, un’altra, culturale quessa quì. Hè abbastanza cunnisciuta è hà fattu dapoi, a so strada, sottu à u nome di...riacquistu. Ma, oghje, guasgi quaranta anni dopu, à chì ne simu veramente ? U JDC vi prupone di sviluppà stu cartulare in duie volte...
À partesi di a fine di u settanta, i membri di u gruppu "Canta u Populu corsu" pigliavanu i chjassi di u riacquistu, incù i so primi dischi è cuncerti, dapertuttu in tutta l’isula. À dilla franca, ùn eranu micca cusì accitati in tutti i paesi. Masimu quelli di u Pumonte ch’ùn li piacia micca tantu a paghjella (genaru musicale piuttostu di u Cismonte). Senza parlà d’un publicu più avvezzu à sente e canzone di Tino Rossi, Tony Toga, Jérôme Valincu è tanti altri chè stu nuvellu gruppu incù so genaru musicale novu è sopratuttu u missaghju puliticu di e so creazione. I so primi dischi "Oghje, eri, dumane", "Libertà", "Canti di a terra è di l’omi" eranu, hè vera, mischiati di canti tradiziunali pochi cunnisciuti pè a maiò parte, è di creazione indiate.
Una prumura : u missaghju puliticu
Ma, ghjè l’epica induva nasce, in Corsica, una sperenza. Si tratta d’un altr’avvene è "Canta" porta, incù e so canzone, una parolla nova chì seguita i missaghji pulitichi. Ma u gruppu, ùn s’arresta micca quì. Mette dinò in valu i canti è e musiche tradiziunali. Per indettu, ind’u primu dischettu, un ci hè chè duie creazione, u restu sò lamenti, paghjelle, terzetti, quadrigliu, Muresca è d’altri dinò, tutti tradiziunali. Sarà u primu passu ver di u riacquistu. Dopu à "Canta", d’altri gruppi piglianu sta via culturale : i Muvrini, i Surghjenti, A Filetta, i Chjami Aghjalesi. Diana di l’Alba, dinò ma a so scelta hè di mantene, luntanu di a rinvidicazione pulitica, u filu di sta tradizione è di fala campà. U riacquistu hè in marchja. Ma purtatu, ci vole à dilla, da stu ventu di e rivindicazione pulitiche chi crescenu in Corsica, pigliarà, pocu à pocu, a stess’andatura. Tandu, a maiò parte di i gruppi di sti tempi quì, facenu più discheti di creazione, lascendu pocu spaziu per u cantu tradiziunale (unu per dischettu à pocu pressu per ogni gruppu). Ghjè dinò, u mumentu, per u tintu Natale Luciani, pigliendu cuscenza di l’impurtenza di travaglià à e radiche di u cantu corsu, d’apre a so "Scola di Cantu" (à principiu di l’ottanta). Quella Permetterà à tanti ghjovani d’amparà e paghjelle è a messa, benchè fussini una parte infima di a tradizione.
"À l’epica, spiega st’anzianu membru di "e voce di a gravona", u fattu di cantà una paghjella, era un attu puliticu, una manera di purtà una rivindicazione ch’ùn era micca soladimente culturale. Ùn si po spiccà sti dui punti, puliticu è culturale." Tandu simu in l’anni ottanta. Durante e fiere, o serate, à spessu dinò in certi caffè, tutt’una ghjuventù si ricunnosce in sta "mossa" culturale. Assai amparanu u versu "mozzu", u versu "longu", ghjocanu à a morra ; certi impruviseghjanu dinò. "Ùn ci era micca spaziu per cantà, ripiglia un altru canterinu, ci vulia à truvalu." U fattu hè chì u missaghju puliticu diventa una primura maiò per i gruppi è tutt’a ghjuventù. À li stessu tempu, e messe saranu cantate di più in più in Corsica ma guasgi sempre incù u versu sermanacciu o rusincu...
F.P.