U culletivu "Parlemu corsu", addunitu cù d’altre rughjone, per a salvezza di e lingue minuritarie, hà scrittu una lettera à ogni candidatu di l’elezzione presidenziale. Cusì, volenu dumandà sei ingaghjamenti nantu à u sviluppu ma dinò a manera di prutegge è fà campà e lingue minuritarie...
Hè natu un muvimentu per a difesa di a diversità di tutte e lingue di a Republica Francese. Stu muvimentu induva ritruvemu a Corsica, di sicuru, ma dinò a Guianna, a Martinica, l’Antiglii a Reunione, l’alsazia, u paese bascu, u paese catalanu, l’Uccitania, a Britagna è ancu rughjoni cum’è a Moselle o a Savoie, adunisce, oghje, parechje millaii di parsone intorn’à li stessa rivindicazione : Prutegge è Salvà a lingua di tutti sti rughjoni. Sapemu tutti chì à Nicolas Sarkosy, presidente-candidatu pocu l’impremenu e lingue minuritarie di u territoriu francese. D’altronde, hà spiegatu bè a so pusizione precisa nantu à stu puntu à u meeting induva ellu era presente in Marseglia, u 19 di farraghju scorsu. U Presidente di a Republica hè contru a ratificazione di un cartulare di e lingue minuritarie. Ciò chì pudaria inchietà tutti quelli chì sò per a difesa è u sviluppu di a so lingua. Masimu quand’è no sapemu ch’ellu hà tinutu stu discorsu à u principiu di u meeting. Tandu, ùn ci vole micca aspitassi à miraculi s’ellu hè dinò elettu di maghju prussimu.
Sei punti di rivindicazione
Ind’un scrittu mandatu à a stampa, u culletivu "Parlemu corsu" hà vulsutu reagisce à a pusizione di Nicolas Sarkosy. "L’urganisazione EBLUL adunisce parechji millaii di parsone, spiega Micheli Leccia, respunsevule di u cullettivu, u scagnu hà scrittu à tutti i candidati dumandendu a pulitica ch’elli contanu sviluppà per e lingue minuritarie. Avemu vistu a risposta di u presidente-candidatu. Ci aspittavamu a quella risposta, chì stà in leia cù tutti l’anziani guvernamenti di a Francia. Ma per noi, a lotta cuntinueghja." Ind’è stu scrittu, l’urganisazione EBLUL dumandava, à ogni candidatu, un ingaghjamentu nantu à sei punti :
Scambià a custituzione è fà chè a Republica pidessi ricunnosce, sviluppà è prutegge e lingue minuritarie.
A ratificazione di u cartulare di e lingue regiunale di u Cinsigliu di l’Auropa
Mette in piazza una legge chì permette d’aduprà p arechje dispusizione cum’è a cu-ufficialità.
Sviluppà, à tempu à u francese, l’insignamentu di e lingue e di e culture regiunale o minuritarie.
Sustene tutti i media, stampa scritta, urale, televisiò o internet.
Avisà, ind’è e finanze di u statu, una ligna specifica per e lingue regiunale ma dinò numinà una parsona capace di fà a leia trà i ministeri è e culletività o rughjoni.
S’aspettanu, avà, e risposte di i candidati. Per certi, e cunniscimu dighjà. Tumasgiu d’Oraziu, aghjuntu incaricatu di a lingua corsa à a merria d’Aiacciu, t’hà, ellu dinò sprimatu a so pusizione dopu à u meeting di Nicolas Sarkosy. "Prutegge e lingue minuritarie, ùn vole micca dì, fà nasce u cummunutarisimu o fà rinculà u spaziu di a lingua francese. L’esempiu di a Corsica mostra bè chè a lingua è a cultura, ci permettenu, oghje, un’ apertura versu u mediterraneu. D’altronde, d’altri prughjetti, economichi, turistichi o associativi vanu in stu sensu quì." Da u so cantu, u culletivu "Parlemu corsu" ripiglia a so strada versu "a co-ufficialità è una sucietà bislingua. Oghje, i pulitichi travaglianu in stu sensu è a poplazione s’adunisce." Avanzemu pian’pianinu, a strada hè longa ma ogni passu francatu hè una vittoria...
F.P.