Natu in u 2007, u culletivu "Parlemu Corsu" s’hè sviluppatu in pochissimi tempi. Incù, oghje, più di 400 membri, travaglia intorn’u a lingua è cerca, à long’andà, di sbuccà nantu à una sucietà bislingua. Sguardu...
Ind’u 2005, uni pochi di passiunati di lingua corsa, tutti prufessori, sò aduniti ind’una cuncolta in Corti. Ghjè un primu passu ver di a nascita, duie anni dopu, di u "Culletivu parlemu corsu". "Prima, eramu ghjustu una cinquatena di parsone, spiega Michele Leccia, presidente di u culletivu, pocu à pocu, sta demarchja hè crisciuta." In fattu, u culletivu hà principiatu u so travagliu incù ghjente int’ornu à l’insignamentu. Mai dopu, parechje parsone di a sucietà (associi, gruppi culturali è d’altri) si sò dinò impegnati per a lingua. U culletivu adunisce, oghje, 434 membri, 46 associi è 23 gruppi culturali. Dopu à quattr’anni, u bilanciu hè assai pusituvu. "Parlemu corsu" cerca d’esse presente in tutt’a sucietà corsa. È face e so azzione di 5 manere sfarente :
"E stonde corse"
Si tratta quì, di dumandà à la ghjente accolta di parlà solu in Corsu nantu à un sughjettu precisu è definitu capu nanzu. "Quellu chì sà parlà, ripiglia Micheli Leccia, li tocca à trasmetta à l’altri. Quellu ch’ùn sà, deve fassi l’arechje. Ghjè, per noi, una manera di fà nasce una situazione per chè a lingua corsa sia parlata."
I debattiti cù traduttori
Permettenu à a lingua corsa d’esse aduprata quandu u Francese hè a lingua maestra. "Ùn ci vole micca interdiscesi di parlà corsu quandu, in l’assistenza d’un debattitu, ci hè qualchissia ch’ùn capisce micca. Tandu, per ùn mette micca ste parsone da cantu, u culletivu prupone di mette un tradutore à dispusizione."
E ghjurnate à tema
S’asgisce quì, un dopu meziornu, di fà cunfarenze, debattiti, visite d’un locu o d’un atellu intorn’à una tematica precisa (panatteru, pescadore, impresa, musica...). "Ghjè una manera di mustrà chè un Corsu po investisce tutti i duminii di a sucietà."
L’animazione per i più chjuchi
Sò fatti uni pochi di ghjochi (a corsa insaccu, a pesca, l’imaghjine piattate). "L’intarvenante, ùn parla chè Corsu, per u bagnu linguisticu, fà sente u Corsu à i chjuchi ch’elli fesseni, pocu à pocu, l’usu."
L’azzione simboliche
U culletivu sceglie di fà un’azzione impurtante ind’a sucietà. "L’annu scorsu, avemu fattu un’azzione per un scontru Corsica-Bulgaria ma dinò, à un nivellu culturale, una visita du museu Fesch, in Corsu."
À cantu à l’azzione cuncrete, "PARLEMU CORSU" n’hà realizeta d’altre rivindicative : par vìa di a so petizione, in ligna à nantu à internet (cù più di 3300 ziffre accolte). e cunfarenze di stampa (à nantu à a furmazione drentu à l’imprese, l’immersione in a scola...). i cuminicati è altre prese di pusizione (à a radiò o à a TV) : "l’ANPE", "Galeria", "u statutu"... in leia cù a "piattaforma rivindicativa" chì adunisci e lingue minuritarie di Francia, o in leia cù EBLUL, "scagnu aurupeu di e lingue e menu sparte". In Pariggi o in Bruxelles, "PARLEMU CORSU !" cerca à difenda a càusa di a lingua corsa, à traversu un travagliu di lobbying. Si tratta di travaglià e cuscenze pugnendu di fà crescie sempre di più u numaru di i deputtati à favori di e lingue minuritarie. Oghje, 171 azzione sò state sviluppate da u culletivu, prova ch’u travagliu nantu à u tarrenu, si face ogni ghjornu.
"Avemu fattu a dimustrazione chè u Corsu po esse parlatu in ogni uccasione è dapertuttu. U populu corsu si primura di l’avvene di a so lingua. Ma, ùn pudemu micca avanza soli. Ci bisognu di l’aiutu di i pulitichi." L’associu vole, di sicuru, mustrà l’esempiu ma a strada chì ferma à fà hè sempre longa. Incù u "fogliu di strada" prisentatu, di lugliu scorsu da Petru Longu, elettu di u cunsigliu esecutivu di Corsica, un passu maiò hè statu fattu ind’u sensu d’un’apertura di a lingua ind’a sucietà. "Avemu avanzatu, conta Michele Leccia ma ùn basta micca. Ci vole d’altri mezzi. L’avvene ?, passa per una mubilisazione maiò, furmazione ubligatorie ind’è l’imprese. ma ci vulerà à aspittà duie generazione per ghjughje à un resultatu."
Filippu Peraut