Accueil du site > Culture > A merria si mette à a lingua corsa
 

A merria si mette à a lingua corsa

jeudi 29 septembre 2011, par Journal de la Corse

À partesi di u 2006, a municipalità d’Aiacciu hà decisu d’impegnassi per a promuzione di a lingua corsa in leia cù a Culletività Tarrituriale di Corsica. Cinqu’anni dopu, un scagnu hè caricacatu, sottu à l’auturità d’Aline Moulin (direttrice generale aghjunta), respunsevule di l’animazione citadina. Tumasgiu d’Oraziu, cunsiglieru municipale, t’hà, per contu soiu, in carica a prumuzione di a lingua è di a cultura corsa. Incù n’ellu, Olivier Lacroux è Maria Natale Santoni travaglianu à u sviluppu di sta lingua. L’azzione sò fatte di parechje manere : furmazione per l’impiegati di a merria, bagnu linguisticu per i ciucci, atelli di canti è teatru. Una cartula di a lingua permette, d’altronde, d’avanzà in issu sensu quì.

Dapoi ch’ellu hè statu elettu à a merria d’Aiacciu, di marzu u 2008, Tumasgiu d’Orazio hè assai affacindatu. Incaricatu di a lingua è di a cultura corsa, passa d’un scagnu à l’altru è s’impegne ind’è so nove respunsabilità. "U scopu, spiega l’elettu, hè, prima, a diffusione di a lingua è di a cultura corsa, ma dinò di fà chì tuttu u mondu pudessi, à un mumentu datu, amparà la."

A "Cartula di a lingua", un quadru di travagliu

Cusì, parechje misure sò state messe in piazza da a municipalità. Prima, una "cartula di a lingua" chì permette d’avè un quadru precisu di travagliu. Vinticinque azzione sò state sviluppate (u "certificatu" passatu dà l’impiegati, travagliu nantu à a tupunimia, a signaletica, scritti bislinguii, bagnu linguisticu ind’è e ciucciaghje, ecc...). "A nostra generazione porta una respunsabilità maiò, dice torna Tumasgiu d’Orazio, a lingua si trova à a crucivia, ci tocca à fà la campà. Ind’è sta cartula, a primura hè stata di puntighjà u tramontu di a lingua, di permette a so trasmissione è a so pratica." Ind’u scagnu di a lingua corsa, ancù sè, più o menu, d’altri servizzi cercanu d’impegnassi dinò, Olivier Lacroux è Marie Noëlle Santoni, anu a respunsabilità di sviluppà prughjetti è d’andà à nantu u tarrenu. Travaglianu sottu à l’autorità di Aline Moulin, DGA (direttrice generale aghjunta) è di sicuru, di Tumasgiu d’Orazio. "Travagliemu nantu à parechji punti, conta Olivier Lacroux, cum’è u bagnu linguisticu -azzione maiò di a municipalità- incù a prisenza, tutta l’annata, di prufessori di lingua corsa ind’è e ciucciaghje o i centri d’animazione. Anu per scopu di furmà u parsunale è di fà chè i zitelli sianu messi in cuntatu incù a lingua. D’altronde, u serviziu hà fattu un inchiesta nantu à i bisogni in lingua corsa ma dinò a mutivazione di u parsunale di a merria. Guasgi 400 parsone sò state intaressati da stu prughjettu. Finalmente, 80 impiegati anu passatu u "certificatu".

U situ "parlamicorsu", un aiutu maiò

L’azzione di a merria in leia cù a cultura hè dinò una primura. Un pianu di generalisazione di u bislinguisimu hè statu messu in piazza. Tocca i duminii di u teatru, u cantu, u ballu, a cucina, l’arti plastichi, e fole. Marianna Nativi è a squadra di "Locu Tetrale" anu avutu, quest’annu, per scopu, di gestì l’intervenanti : Larenzu Bruschini, Francette Orsoni, "Tutti in Piazza". "Quest’annu, ripiglia Olivier Lacroux, 300 zitelli trà 4 è 11 anni, anu prisentatu un spettaculu nantu à a scena di "l’Espace Diamant". Stu spettaculu ripiglia tuttu ciò ch’elli anu amparatu." D’altronde, u situ "parlamicorsu", fattu di ghjennaghju, u 2010 hè un aitu maiò per tutti quelli chì sarianu intaressati per travaglià, amparà, studià o solamente cunnosce (principianti), a lingua corsa. Ci si trova canzone, lessichi, ghjochi, spassinghjate, storie è ancu sosuli. "Per avà, dice Tumasgiu d’Orazio, t’avemu un bilanciu pusitivu di e nostre azzione. Di sicuru, stu serviziu, ùn n’hè u nostru. parechj’altri o dinò parsone, participeghjanu, ognunu à a so manera, à mantene sta dinamica per u sviluppu di a lingua è di a cultura corsa."

F.P.

Répondre à cet article