Tutta a dumenicata scorsa, a fiera di turisimu campagnolu, in Filitosa, hà tinutu i so scopi. U publicu, hè ghjuntu numarosu. È per ciò chì tocca à cuntinutu, s’hè trattatu di u sviluppu di u rughjone, d’agricultura è di turisimu…
Sviluppà l’agri-turisimu, era quessu u puntu maiò di a 20ma fiera di u turisimu, in Filitosa. L’attori cuncernati si sò ritruvati, vicinu à Suddacarò per reflette, inseme, nantu à sta tematica. U vennari matina, un debatitu nantu à u turisimu rurale, hè statu urganizatu da a FRESC. Dopu meziornu, s’hè trattatu di e sperienze in u Mediterraneu : strategia di sviluppu in Tuscana è sopratuttu l’esempiu di a Sardegna, invitata di sta 20ma edizione. Duie rughjone assai vicine à nivellu culturale, di a Corsica. Forse, un esempiu à seguità… Fora di s’aspettu più economicu, a fiera hè stata l’occasione, per l’attori di l’agricultura corsa, di mustrà i sò prudutti è, dinò, di mette in vale, u so travagliu : tandu, ci era a prisenza di i respunsevuli di l’AOC « robba purcina », di u liceu agricolu di Sartè (cù prisentazione d’animali è di i mistieri di l’agricultura), l’associu « Cavallu Corsu » (una spassighjata in tuttu u cantone era privista), i respunsevuli di u GIE Taravu, ecc. Vennari sera, l’associu « Ochju à ochju » hà permessu à a ghjente di scopre o pruvà i balli corsi : quadrigliu, scuttiscia, polca, mazurca… A messa hè stata cantata a dumenica matina (da a cunfraternita Santa Croce di Furciolu è Panicali) nanzu una mostra di cucina corsa cù un umaggiu à Guy Bartoli. À qualchì chilometri da a bocca di Cilaccia, l’anziana fiera sputica (sparita à pocu pressu vinti cinque anni fà) averà, forse, ripigliatu u so estru cù sta fiera di u turisimu campagnolu. `I scopi, ùn sò più li stessi, l’epica di u riacquistu hè sparita ma si sò sempre intese, in campu di fiera, qualche paghjelle o qualchì ghjucadori di morra. Hè segnu chè, ancu s’ell’ùn hè più quella di nanzu, chì a tradizione hè sempre viva…
F.P.