Accueil du site > Culture > 18 di marzu : Madunuccia : a fervore aiaccina
 

18 di marzu : Madunuccia : a fervore aiaccina

jeudi 15 mars 2012, par Journal de la Corse

Tutti l’anni, dapoi u 18 di marzu di u 1661, Aiacciu celebreghja a "so" Madunuccia. Trà fervore è fede, ghjè u mumentu chè adunisce tutti l’abitanti di a cità.

A tradizione conta ch’in u 1656, sette batelli chì ghjunghjianu d’Italia carchi di malati di a pesta, eranu pronti à apprudà in Aiacciu. Tandu, a populazione si mettò in processiò, purtendu a statua di a Misercordia. Ghjunta vicinu à u mare, a statua pisò u bracciu per petrificà tutti i batelli. A storia, dice ch’in tempi di pesta, vers’u 1650, i morti si cuntanvanu per millai in tutta l’Auropa. L’aiaccini preganu a misericordia è a cità serà salvata d’a pesta. Tandu, i dirigenti aiaccini "les magnifiques anciens", sceglienu di piglià a Vergine (a Madunuccia), cum’è Santa di a cità. Una tradizioner chì s’hè mantenuta incù fervore, sin’à oghje. À principiu,sta festa era quella di i pescatori, a statua era ind’a ghjesgia di Sant’Eramu, u so santu. Cusì, tutti l’anni, mancu nimu ùn smintica a festa d’Aiacciu. Unu di i punti impurtanti hè chì, u ghjornu nanzu, a populazione accende una candella à ogni finestra di a so casa. Ci hè dinò una prucessiò nanzu a messa, fatta in a catedrale. A statua hè fiurita è aprruntata per u lindumanu. Chì u fattu maiò di a festa di a Misericordia, ghjè, di sicuru, u 18 di marzu. Quì, tutta a populazione hè adunita in u scopu cumunu : pregà a madunuccia per dumandà aiutu, sustegnu, ecc...Tutte e classe suciale è pulitiche sò buligate è participegnanu à a processiò dopu meziornu. A musica municipale d’Aiacciu apre a processiò seguitata da cunfraternite : San Rucchellu, Sant’Eramu, San Ghjuvan Battista, a Madunuccia ma dinò -à spessu- cunfraternite ghjunte da paesi di u circondu à certe volte ancu più luntanu. U tempu di a prucessiò, ognunu po vene à purtà -ancu tucca una siconda- a statua per pudè fà una preghera à a Vergine. A prucessiò parte da a catedrale, fà u ghjiru di a vechja cità nanzu di cullà u corsu Napuliò è di vultà à a catedrale. Tandu, a ghjente si piglierà qualchì mazzuli di fiori benedetti. Dopu, a statua ripiglerà a so piazza in a sacristia induva s’aspetterà un annu nanzu di pudè la sorte...

F.P.

Répondre à cet article