Issa dumenicata, i paesi di Suddacarò è Calvese urganiseghjanu u
quartu festivale di u Taravu. Piazzati da mezu à e ghjurnate di u
Patrimoniu, sti trè ghjorni-vennari, sabbatu, dumenica- seranu l’occasione
di sparte, scambià è mette in vale e tradizione di u rughjone è d’altrò.
Cuncerti, letture, puesie, animazione diversi
per i zitelli, cunferenze, mostre, spassighjate,
eccu ciò ch’ellu ci prupone u 4u festivale di
u Taravu, issa dumenicata. Nata cù a voglia
di a ghjente di u rughjone è soptratuttu Paulu-
Jo Caitoculi, presidente di a Fresc è cunsiglieru
generale, sta manifestazione vole esse une
manera di mustrà, intornu à u sviluppu di a
valle di u Taravu, u travagliu fattu ch’ellu sia
di manera culturale, storicu, musicale o
artisgianale. Accunciatu cù e ghjurnate di u
patrimoniu, chì festiteghjanu i so tren’anni,
u festivale adunisce tutti l’attori di u rughjonu.
Iss’appuntamentu festivu permetterà, durante
trè ghjorni, di lampà, di sicuru, un sguardu
nantu i dui paesi di Suddacarò è Calvese
ma dinù di mette in vale l’inseme di u
patrimoniu isulanu. U scopu hè di pudè, à
long’andà, allargà sta tematica, è permette u
sviluppu di u mondu rurale. Cusì, ci pudemu
fecilità d’avè stu genaru di manifestazione,
masimu chè a famosa fiera di Cilaccia hè, per
disgrazia, sparita, vint’anni fà. U tempu hè
passatu, i scopi ùn sò, oghje, più li stessi ma
stu festivale, per ciò chè n’avemu vistu dapoi
trè anni, diventa, à pocu à pocu, un
appuntamentu maiò per tutti, eletti, abitanti,
agricultori o altri.
D’altronde, un scambiu cù a Tuscana
(Maremma) chì sparte cù a Corsica, sei
seculi di storia ma dinù tanti altri dumenii serà
u mumentu maiò d’issa dumenicata. I
respunsevuli di u Fresc volenu arrimbassi nantu
à u sintimu prufondu d’issu passatu cumunu
per circà à scrive a so manifestazione in u
tempu. Adunisce tutti i paesi di u Taravu,
sviluppà l’agricultura, u turisimu « verde »
è fà campà a ruralità , eccu a scumissa di u
Fresc à long’andà. È, ùn semu cusì luntanu
di stu scopu…
F.P.
PRUGRAMMA 13, 14 è 15 di settembre (10 à 17 ore) : Suddacarò-Calvese : ateli educativi per i sculari è parsone maiò
Vennari u 13 di settembre (4 ore dopu
meziornu)
Cunferenze (ghjesgia è merria di Suddacarò)
Mostra di ritratti : « Sinemà è ruralità »
Sabbatu u 14 (3 ore dopu meziornu) « I Corsi di l’epica di farru è a so leia cù l’Etruschi »
5 ore dopu meziornu « Territori allo specchio : Corsica, Maremma e appennino della Toscana –
Dumenica u 15 (10 ore è mezu) Cunferenza nantu à u pasturalisimu)
11 ore Pianu di sviluppu di u Taravu
2 ore dopu meziornu « Patrimoniu picturale di Tàravu è storia di a valle » Spassighjata « Natura è Patrimoniu »
9 ore è mezu Scuperta di u patrimoniu rurale è d’un fragnu
Cuncerti : (17€– Pass Serata : 25€) Merria di Suddacarò Vennari u 13 (6 ore di sera-8 ore) Laurent Bruschini 9 ore di sera : Andà Sabbatu u 14 (6 ore di sera-8 ore) Tuscae Gentes (Toscane) 9 ore di sera : Zamballarana (Corse) Dumenica u 15 (4 ore è mezu dopu meziornu) : Domistria 6 ore di sera Récitale “Trè staghjone in Corsica è in Tuscana” Puesia è musica Ghjesgia di Suddacarò Dumenica u 15 (3 ore dopu meziornu) Lettura in musica 7 ore è mezu : puesie •Cuntatti : Associu FRESC •Tel : 04 95 25 46 49 / 06 43 90 72 35 •fresc@orange.fr www.vaddi-e-paesi.com www.festivaldutaravo.com
